domenica 19 aprile 2015

Where forgiveness comes from - Da dove viene il perdono

(Una traduzione italiana del post segue immediatamente il testo inglese)

As soon as one's book is out, it is great to see immediately that there is some need for it.
The latest issue of the journal Novum Testamentum has an interesting article by Rikard Roitto, "The Polyvalence of ἀφίημι and the Two Cognitive Frames of Forgiveness in the Synoptic Gospels" (pp. 136-158), which, despite being a little technical at times, contains a great deal of noteworthy observations. I am not sure I buy entirely Roitto's overall proposal (and sometimes he trots out some very old ponies, such as the infamous passivum divinum), but there is a lot to be appreciated in his careful and methodologically well-grounded analysis.
However, there is also at least one relatively minor point on which I think that the author could have done better. On page 143, Roitto states that the Greek verb ἀφίημι "is not used to talk about forgiveness in extra-biblical Greek". Thus, "we will never know" why the translators of the Septuagint and later the authors of the Gospels chose to use this verb - for instance - in the request for forgiveness of the Lord's Prayer.
But it is highly dangerous to build conclusions such as the present one only on the basis of Liddell-Scott's Greek-English lexicon (which substantially dates back to the beginning of the 20th century) or of Bauer-Danker Greek lexicon of the New Testament (which - as the title says - does not pay much attention to extra-biblical materials). It seems to me that - as I point out in the book - documentary papyri (and in particular the amnesty decrees of Egyptian sovereigns) are the model from which the language of forgiveness in the Lord's Prayer (and in all likelihood in the Septuagint) derive. Good examples are P.Tebt 5 or SB 9899 dating to the end of the second century BCE, which demonstrate that the verb is used quite regularly to talk about forgiveness in Greek at the time.
This is surely a minor case, but it shows that linguistic research on the New Testament should always look beyond the rather narrow limits of the so-called biblical Greek and should always take stock of the newest studies on the subject. Unfortunately, often this does not happen and not only because it is complicated, but sometimes because of theological bias.

Quando un libro è stato appena pubblicato, è un'ottima cosa vedere subito che ce n'è un certo bisogno.
L'ultimo numero della rivista Novum Testamentum riporta un articolo di Rikard Roitto, "The Polyvalence of ἀφίημι and the Two Cognitive Frames of Forgiveness in the Synoptic Gospels" (pp. 136-158), che, anche se un po' tecnico in alcuni passaggi, contiene molte osservazioni degne di nota. Non sono sicuro di essere completamente convinto dalla proposta di Roitto (e talvolta l'autore sembra riesumare argomenti morti e sepolti, come l'esistenza del cosiddetto passivum divinum), ma c'è molto da apprezzare nella sua analisi precisa e ben fondata metodologicamente.
Comunque, c'è anche un punto relativamente minore su cui penso che l'autore avrebbe potuto fare meglio. A pagina 143, Roitto afferma che il verbo greco ἀφίημι 'non è usato nel greco extra-biblico per parlare di perdono'. Perciò 'noi non potremo mai sapere' perché i traduttori della Settanta e più tardi gli autori dei Vangeli scelsero di usare questo verbo - per esempio - nella richiesta di perdono del Padre Nostro.
Ma è molto pericoloso derivare conclusioni come questa solo sulla base del dizionario greco-inglese Liddell-Scott (che sostanzialmente è stato composto all'inizio del ventesimo secolo) e del dizionario greco del Nuovo Testamento Bauer-Danker (che - come dice il titolo - non presta molta attenzione ai materiali extra-biblici). Mi sembra che - come dico anche nel libro - i papiri documentari (e, in particolare, i decreti di amnistia dei sovrani egiziani) sono i modelli da cui deriva il linguaggio del perdono nel Padre Nostro (e molto probabilmente anche nella Settanta). P.Tebt 5 e SB 9899, che datano alla fine del secondo secolo a.e.v., sono buoni modelli, che dimostrano come il verbo fosse usato regolarmente per parlare di perdono nel greco del tempo.
Questo è certamente un caso minore, ma dimostra come la ricerca linguistica sul Nuovo Testamento dovrebbe sempre guardare oltre i limiti abbstanza ristretti del greco cosiddetto biblico e dovrebbe sempre tenere conto degli studi più recenti sul tema. Sfortunatamente, spesso questo non accade e non solo perché la cosa è complessa, ma anche talvolta per l'influenza di pregiudizi teologici.      

Nessun commento:

Posta un commento